Santa Maria di Leuca
Santa Maria di Leuca è la località salentina che sorge tra il mar Adriatico e il mar Ionio, due mari che si fondono nel punto più estremo del “tacco d’Italia”, tra Punta Meliso e Punta Ristola, e donano magia e ricchezza ad una delle più belle spiagge della Puglia.
Una vacanza a Santa Maria di Leuca vuol dire ammirare la bellissima veduta panoramica che la sua posizione geografica regala. Dalla terrazza del bianchiccio e circolare faro, infatti, in direzione Capo Santa Maria, la natura incontaminata del Salento si mostra in tutta la sua purezza.
Località balneare molto ricercata e frequentata nel periodo estivo, Santa Maria di Leuca racchiude in sé anche tanta storia e tanta cultura.
Alcune leggende, infatti, narrano che Leuca sia stato il primo approdo di Enea e, successivamente, dell’apostolo Pietro. Da qui, probabilmente, il nome di Santa Maria di Leuca. A ricordare quest’importante momento c’è la colonna corinzia che sorge al centro del piazzale del Santuario. In prossimità dell’edificio c’è il già menzionato faro che, durante le giornate più limpide, permette di vedere l’isola di Corfù e i monti delle vicine Calabria e Albania.
Tutta la costa di Santa Maria di Leuca è arricchita dalla magia delle numerosissime grotte carsiche che la caratterizzano. Grotte di Rada, Grotte di Ponente e Grotte di Levante sono i gruppi in cui si è soliti distinguere queste vere bellezze naturali che non sempre sono facilmente raggiungibili dall’uomo.
Tra gli eventi più significativi di Santa Maria di Leuca sono da segnalare i festeggiamenti in onore della Madonna di Leuca che si tengono il giorno di ferragosto.